Visualizzazione post con etichetta Luke Cage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luke Cage. Mostra tutti i post

lunedì 26 novembre 2018

Cosa è successo ai Defenders di Netflix?



Questa mattina Facebook, nel solito elenco di post passati, mi ha ricordato che un annetto fa avevo appena finito "The punisher" e iniziavo a domandarmi dove sarebbero andati a finire i Defenders dell'accoppiata Marvel Netflix.
Le serie singole avevano tutte almeno avuto una stagione, "The Defenders" era ufficialmente uscito ed era stato uno schifo, lo dico senza problemi, e iniziava a farsi largo la voce che la Disney, a breve, si sarebbe messa a lavorare ad un proprio servizio streaming chiudendo qualsiasi tipo di collaborazione con il colosso dello streaming americano.
Possibile che il binomio supereroe urbano e serie TV un po' più adulta era finito così velocemente?
Di chi era la colpa?
Di Netflix o della Marvel?
Avevamo toccato il limite di prodotti simili o, più semplicemente, qualcosa nell'ingranaggio si era rotto?
Oggi mi trovo qui, alla mi scrivania e non so quando deciderò di dedicare del tempo alla terza stagione di "Daredevil" perché, per me, non c'è più così tanto hype.

Io ho personalmente adorato, alla follia, la prima stagione di "Daredevil" senza però ritenerla una serie perfetta per via di alcune scelte di sceneggiatura.
Problemi di sceneggiatura che abbiamo tutti rivisto nell'evidente divisione della seconda stagione che parte col botto per via del Punitore e muore nell'oblio per colpa di un'Elektra e di una Mano poco interessanti.
Ho, purtroppo, sopportato la prima di "Jessica Jones" non perché non sia una bella serie ma perché non mi ha emozionato e preso quanto pensassi.
Mi sono stranamente trovato coinvolto durante le avventure di "Luke Cage" anche se ammetto che è molto cringe in certi momenti.
Ho giustificato la prima stagione di "Iron Fist" sino alla morte e non me ne vergogno.
Poi, però, sono arrivati i due grossi scivoloni chiamati "The Defenders" e "The punisher" che dovevano essere le due serie da non toppare, da mettere allo stesso livello della prima di "Daredevil" solo che non ci sono riusciti neanche un po'.
Oddio, forse "The punisher" è piaciuto ma non a tutti e non quanto avrebbe dovuto tanto che il buzz mediatico legato a questi prodotti è andato scemando.

I mesi sono passati e sono iniziate a le nuove stagioni di alcune serie.
Abbiamo visto il ritorno di Jessica e di Luke e di Danny e io ci ho provato ma non sono riuscito ad andare oltre il primo episodio.
Non mi interessava quasi per niente sapere che cosa avrebbero fatto, dove sarebbero andati e chi avrebbero affrontati.
Per me e anche per il resto del pubblico visti gli "ascolti" questi personaggi potrebbero essere anche morti e, purtroppo, il tutto ha anche avuto effetto sull'ultima stagione di "Daredevil" caduta nell'ombra se vogliamo dire.
Ora "Luke Cage" è stato cancellato e anche "Iron fist" e se per quest'ultima lo sapevamo tutti nessuno era veramente pronto all'addio di Cage che, a suo modo, aveva trovato una sua dimensione.


Possiamo anche dire che queste serie sono state cancellate per via degli accordi tra Netflix e la Disney ma sappiamo che un buon motivo per eliminarle dal palinsesto era la discesa continua delle reaction e delle visualizzazioni del pubblico.

Molto probabilmente Netflix e la Marvel hanno ucciso un pezzo del MCU.

Prima di salutarvi vi invito a passare sulle nostre pagine affiliate: L'angolo delle Serie TV, A Clockwork Page, HOUSE OF TELEFILM - La casa delle Serie Tv e degli Spoiler,  Keep Calm and Watch Series, How to get away with Fandoms,  The Kingdom Of FandomDoctor Who "ita "Telefilm ObsessionTraduttori AnonimiMAh, Valiant Italia , Telesimo, 


https://www.facebook.com/tuttacolpadelleserietv/


Alla prossima!

#Editoriale
#TheDefenders
#Daredevil
#JessicaJones
#LukeCage
#IronFist
#ThePunisher
#Netflix

mercoledì 5 ottobre 2016

Luke Cage - Pelle quasi indistruttibile








Daredevil, nel 2015 , è il primo show Marvel Netflix della storia ed è uno show perfetto.
Qualcuno sarà d'accordo con me, qualcuno no ma credo ci sia una cosa su cui tutti ci ritroviamo: dopo quella prima, fantastica stagione siamo andati in calando.
Jessica Jones non è stata così incisiva come si sperava e la seconda di Devil dopo un inizio fantastico è diventata un buco nero di noia se vogliamo essere cattivi.
Non dico che siano serie o stagioni brutte o di scarso livello ma sicuramente non sono riuscite a raggiungere l'apice del primo esperimento, un apice a cui però, se solo fosse stata più attenta e meno stupida, Luke Cage sarebbe arrivato.

Luke Cage non è sicuramente un capolavoro, questo no, ma è riuscita a non annoiarmi quasi mai a differenza di Jessica Jones o della seconda parte della seconda stagione di Daredevil che ho trovato un po' statiche o poco interessanti in certi punti.
Luke Cage non avrà avuto quasi nessun picco ma è sicuramente stata più movimentata delle due serie sopracitate.
Luke Cage avrà un umorismo becero, imbarazzante, sbagliato in molti punti insieme a colpi di scena da facepalm e da frasi fatte troppo fatte ma non è tutta da buttare, per niente.
È proprio questo il punto della mia recensione: non credo sia una serie tutta da buttare come molti dicono.
Luke Cage, in primis, non è un personaggio facile da scrivere: non è molto interessante, non ha un passato o una vita così traumatica da esplorare e non ha poteri così affascinanti.
Siamo sinceri: è un enorme cassapanca che non si rompe.
È tra i quattro eroi Marvel Netflix quello meno importante e voluto dal pubblico, al di là di quello che dicono ai piani alti del servizio di streaming, quello con meno universo e comprimari personali su cui fare affidamento.
Lo sapevamo tutti: Luke Cage è stato fisicamente introdotto in Jessica Jones proprio per queste problematiche.
Questi punti dolenti però sono, paradossalmente, i punti forti del personaggio, i punti su cui doveva puntare Netflix stesso per partire da zero e creare dal nulla un qualcosa di nuovo, di aggiornato e di impressionante e avvincente e, in parte, ci sono anche riusciti.

Luke Cage rimane sempre lo stesso personaggio con un passato quasi inesistente e non interessante ma si sono rimesse le mani sulle sue origini per renderle più " cattive " e per scherzare sui lati più stupidi del suo personaggio iniziale.
Luke Cage continua a non avere una grandissima profondità, dovuta al suo passato immagino, ma riesce a trovare una propria dimensione grazie all'ambiente in cui si muove e ai comprimari con cui interagisce.
Acquisisce un certo valore morale anche se questo non è molto sviluppato per via della " latitanza " dei villan degni di questo nome e grazie ad alcuni momenti mostra tutta la sua forza anche se i combattimenti risultano molto pupazzosi e poco credibili.
Forse Luke Cage non avrà lo stesso spessore e profondità di Matt, non avrà la stessa forza di volontà mostrata da Jessica ma ha fatto molti, moltissimi passi avanti.
Passi avanti impossibili senza le aggiunte e gli accorgimenti fatti dagli sceneggiatori della serie che intorno a Luke hanno creato e portato in scena una buona dose di bei comprimari facendoli tutti interagire nel mini universo di Harlem.
Harlem funziona, a mio parere, molto meglio di quello della Hell's Kitchen di Devil e di Jessica.
Difatti se la casa del diavolo rosso ha si una sua personalità questa è molto meno viva e folcloristica di quella di Harlem anche se la cosa diventa, alla lunga, un problema.
Tra i comprimari che abitano questo luogo invece, troviamo facce nuove e amichevoli come il barbiere Pop, motore della vicenda in qualche modo, e Misty Knight personaggio fantastico che spero di rivedere prossimamente ma anche altre molto meno amichevoli come quella di Cottonmouth villan della storia e di Shades interpretato da un fantastico Theo Rossi che non smetterei mai di guardare.
Rivediamo, anche, vecchi volti come quello di Claire Temple che finalmente diventa a pieno titolo l' Infermiera di notte ed è il primo e unico personaggio apparso in tutti gli show Marvel Netflix.

Luke Cage quindi non è uno show perfetto, non è un capolavoro, deve fare vari passi avanti ma è sicuramente un telefilm che sa intrattenere.

Prima di salutarvi vi invito a passare sulle nostre pagine affiliate: Telefilm obsession the planet of happiness, Traduttori Anonimi , World of two fan girls

Alla prossima!

#SerialUpdate
#TelefilmAddicted
#LukeCage