Visualizzazione post con etichetta Audiodrammi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Audiodrammi. Mostra tutti i post

sabato 13 maggio 2017

Ti Consiglio 4 - 3 Podcast oltre quelli che ho già citato

Direi che con quest'ultimo articolo vado a chiudere il cerchio dei miei articoli dedicati ai podcast/audiodrammi che, di recente, mi hanno appassionato tantissimo.
Così, eccoci qua: tre audiodrammi, tre podcast due di fiction e uno di non fiction pronti per le vostre orecchie e per essere ascoltati.
Cercherò di linkarvi, nel titolo del podcast, un sito in cui trovare tutta l'opera per intero.
Attenti però perchè gli ultimi due podcast di cui parlerò sono ancora in svolgimento per motivi diversi.

Il podcast più piccolo dei tre, quello più corto e con molti meno mezzi degli altri due.
Una singola storia, molto semplice da seguire ma capace, nel suo piccolo, di tenere l'ascoltatore incollato alle cuffie alla disperata ricerca di verità.
Una sola stagione per due protagoniste e alcuni comprimari.
Semplice come la morte ma dannatamente intrattenente.

Con due stagioni finite dedicate a due casi di cronaca e una terza in arrivo " Serial " è il podcast di non fiction più famoso al mondo, non scherzo, e probabilmente il prodotto che è riuscito a portare questo " genere " ad un livello più alto.
" Serial " è il " Breaking Bad " delle cuffiette.
Detto questo, se vi interessano i crime documentary o avete amato serie come " Making a murdered " questo show fa per voi.
Il prodotto ha un unico neo: non si schiera mai da un lato della vicenda rendendo, secondo me, l'intera serie un po' inutile.

Ultimo podcast dell'articolo, ancora in attività con una singola storia continuamente in aggiornamento, " Welcome to night vale " racconta di una piccola cittadina nel centro America alle prese con eventi stranissimi.
Orrore e comicità si muovono mano nella mano durante i venti minuti di ascolto rendendo l'intera esperienza terribilmente divertente e mai noiosa.
L'unico problema, ora come ora, è il numero di podcast da recuperare per rimettersi in pari: 107.
Un numero un po' troppo alto per chiunque tant'è che anche io mi sono fermato un secondo per tirare il fiato.
Ah, ci sono anche due libri in continuity con lo show: fate voi.

 Prima di salutarvi vi invito a passare sulle nostre pagine affiliate: Doctor Who "ita ", Telefilm Obsession, Traduttori Anonimi, MAh

Alla prossima!

#Podcast
#Audiodrammi
#TiConsiglio

mercoledì 26 aprile 2017

Nel 2017 ho scoperto gli audiodrammi



Qualche giorno fa, nel 2017, grazie ad una live su Youtube con uno dei miei youtuber preferiti ho scoperto che, di recente, in America sono stati prodotti una serie di podcast in grado di far rinascere il mito degli audiodrammi.
Nati molti anni fa e poi entrati nell'oscurità ora, in America e non in Inghilterra il loro paese di provenienza, sono finalmente tornati sfruttando il rinnovato amore per la serialità, per il gotico e per l horror.

Basta cercare i podcast più famosi al momento su ITunes per trovare titoli come " The black tapes " o Tanis " tutti dedicati al soprannaturale o all'esoterismo, con uno stile nuovo e particolare che però sarebbe perfetto per un prodotto tv.
Conduzioni del podcast velate o inesistenti, confronti, più di un personaggio e tanti capovolgimenti di scena che avrete problemi a tenervi la mascella.

Io al momento, perchè l'ho sentito, posso solo consigliarvi, senza problemi, la prima stagione di dodici episodi di " The black tapes " scritto e registrato meravigliosamente.
Il podcast racconta di una serie di black tapes, filmati incriminati, riguardanti una serie di eventi soprannaturali che bene o male nascondono un enorme segreto visibile a tutti ma mai esplorato.
Tra personaggi formidabili e meravigliosi risvolti di trama ascoltatemi e date una possibilità a questo piccolo gioiello ok?
Per piacere, perchè questo podcast se lo merita.

Prima di salutarvi vi invito a passare sulle nostre pagine affiliate: Telefilm Obsession, Traduttori Anonimi, MAh

Alla prossima!

#Editoriale
#Audiodramma
#TheBlackTapes