Visualizzazione post con etichetta Sherlock. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sherlock. Mostra tutti i post

lunedì 16 gennaio 2017

The final problem - Impressioni a caldo su tutto




Nel bene o nel male questa storia, questa intera serie credo sia arrivata al capolinea.
Al capolinea non solo dal punto di vista lavorativo e di tempistiche, difficile aspettare ancora quattro anni per una quinta stagione, ma anche di scrittura e di qualità di scrittura.
Se il discorso conclusivo di Mary è retorico a dir poco, io l'ho amato, serve a riunire tutti i puntini e a ricreare l'quilibrio iniziale che è alla base dei racconti e dell'idea di Doyle: due uomini che ascoltano in un salotto strani e divertenti casi e li risolvono.
La retorica esagerata del discorso però non solo mostra il profondo amore di Gattis e Moffat per la materia e per la loro serie ma ne evidenzia il limite principale: non ci sono più storie da raccontare.
Abbiamo visto Sherlock e Watson incontrarsi, risolvere una serie di casi, alcuni brutti e altri no, incontrare l'amore, scontrarsi con Moriarty, " uccidere " Moriarty, sposarsi, solo Watson, trovare un altro nemico quasi importante, troppo poco carisma; e mettere il loro rapporto in discussione.
Abbiamo visto questi due fare di tutto e di più tant'è che si è dovuto mettere mano al passato del protagonista, si è dovuta eseguire una sorta di retcon e si è stati costretti a creare un villan identico in tutto e per tutto a Sherlock, quindi quasi indistruttibile, solo malvagio.
Il canon è stato esplorato continuamente e sino allo sfinimento, si è modificato qualsiasi cosa limitandosi alla sfumatura sino ad arrivare ad un cambio totale e si è creato anche l'inumano, Eurus appunto, eliminando dal contesto anche una protagonista portata sullo schermo solo un anno fa e parliamo di Mary.
Per creare qualcosa di ancora diverso si è dovuto richiudere in una stanza i tre principali personaggi della serie scomodando anche, a livello di marketing, il principale villan delle prime due stagioni e dell'opera originale.
Si è dovuto fare tutto qusto e l'episodio neanche è stato eccezionale: è stato carino.
Carino ma già visto.
Formidabile nel tenere l'ansia ma troppo veloce in certi punti.
Quindi, su tre episodi, solo una è stato bello questa volta.
Così, con questi dati alla mano: cosa si può fare di più?
Si può fare qualcosa di più?
Si deve fare qualcosa di più?
Si deve ancora toccare una serie di libri spolpata sino al limite?
Basta.
Fermiamoci qui e godiamoci le prime due ottime stagioni e le ultime due stagioni abbastanza discrete.
Fermiamoci prima di qualche buffonata.
Fermiamoci perchè ci è andata bene.
Fermiamoci perchè ci è andata splendidamente.

Alla prossima!

#Sherlock
#Editoriale

mercoledì 11 gennaio 2017

Miglior puntata e peggior ascolti della serie






Io non vorrei fare una vera e propria recensione della puntata perchè non ce n'è bisogno, per me è un capolavoro, ma vorrei parlare di questo strano paradosso che, purtroppo, la messa in onda settimanale ha creato.

Come può la miglior puntata di tutta la serie avere, allo stesso tempo, i peggiori ascolti dalla prima messa in onda?
È stata la giornata sbagliata?
La regina tornata a mostrarsi al pubblico ha attirato su di sè tutta l'attenzione?
" Sherlock " non tiene più quanto dovrebbe?

Forse è una di queste, forse sono tutte insieme o forse tocca rendersi conto che se su tre episodi il primo è brutto difficilmente la gente è interessata a vedere gli altri due.
Ed il primo episodio della stagione, come avete visto nell'ultimo articolo, secondo me è brutto, davvero brutto.
Si può sempre dire che Moffat e soci sappiano confezionare un buon prodotto ma nulla, nulla rimane intaccato dal tempo e dai fallimenti.
Fallimenti, più di uno, almeno uno a stagione, che hanno intaccato una serie perfetta.
Fallimenti sempre presenti o sul finale di stagione o nel mezzo mai all'inizio, come se, l'episodio più debole fosse sistemato strategicamente per allentare e per riprendere la presa tra due episodi forti.

" Sherlock " magari sarà perfetto ma non infallibile.
Per questo, credo, ci voglia più cura, nel futuro, per un piccolo gioiello bello a vedersi ma davvero tanto fragile.

Alla prossima!

#Sherlock
#Editoriale

venerdì 6 gennaio 2017

Why Sherlock e Moffat? Why?



Un editoriale per aprire la settimana e l anno, un editoriale in mezzo alla settimana e un editoriale per finirla.
Editoriali su editoriali su altri editoriali.
Questa volta, un editoriale dedicato alla prima puntata della quarta stagione di Sherlock.

La prima puntata di uno dei serial inglesi più amati è finalmente arrivata sui nostri schermi, anche italiani, e ci ha lasciato con un finale da togliere il fiato.
Un finale sorprendente ma, per me, davvero stupido.

Mary è morta.
La moglie di Watson, una delle più strane amiche di Sherlock è passata a miglior vita salvando proprio la vita del famoso detective.
Non ci sarebbe nulla di male nel suo gesto tuttavia è tutto il resto ad essere un vero problema.

Mary muore nel momento sbagliato.
Mary muore nel modo sbagliato.
Mary muore per le mani del personaggio sbagliato.
Mary muore solo ad una stagione del suo debutto.
Mary muore dopo aver avuto un figlio.

Capisco, come ha detto il creatore della serie, il voler rimettere la coppia dei due detective al centro della scena ma davvero?
Davvero così presto?
Davvero hanno sentito il bisogno di riavvicinare la coppia solo dopo una stagione di attività del trio?
Infondo Mary poteva rimanere con la bambina la maggior parte del tempo e basta.
Basta perchè Mary non aveva dato il meglio di sè e già siamo stati costretti a dirgli addio.
Basta perchè Mary viene uccisa da un proiettile non destinato a lei che, probabilmente, Sherlock avrebbe facilmente schivato.
Basta perchè è tutto troppo ridicolo, anche l'episodio stesso, per sembrare vero.
Non so.

Probabilmente sono più arrabbiato perchè mi è sembrato uno spreco.
Uno spreco perchè se tanto l'hai fatta morire ora che senso ha avuto renderla così importante?
Che senso ha avuto dedicarle tutta la terza stagione?
Certo magari l'intero evento cambierà profondamente John ma da una serie che, a quanto sembra, non vuole modificare molto il canone di base cosa potrà cambiare in uno dei due protagonisti?

Chissà, magari la risposta più semplice è che i due attori si sono separati nella vita vera e hanno deciso di dividere le loro strade anche in quella scenica.

Alla prossima!

#Sherlock
#Editoriale